

Il nostro programma
Vogliamo vivere in un territorio dove la qualità della vita sia altissima e vogliamo condurre la nostra città verso un futuro più sostenibile, più ecologico, più solidale e culturale, ridando nuova vita al centro e alle frazioni.
La nostra visione per lo sviluppo di San Martino è decennale: sosterremo e valorizzeremo le attività produttive e commerciali, puntando sui nostri giovani talenti
TERRITORIO
SPORT
SICUREZZA
CULTURA
SOCIALE
AMBIENTE
IMPRESE
EDILIZIA
TERRITORIO

PARCO MANIN
Simbolo della rinascita sociale e culturale
- museo a cielo aperto: mostre culturali per turismo culturale
- eventi collaterali per giovani e famiglie al fine di creare coesione sociale
- Holi festival (festival dei colori)
- Silent party (discoteca all’aperto con cuffie)
- Concerto lirico-sinfonico
- Concerti di musica leggera
SPORT
CAPITALE DELLO SPORT
Alta Padovana
- riqualificazione dello Stadio Gianni Casée e dei campi da calcio nelle frazioni
- creazione di campo da calciotto in sintetico
- palestre riqualificate per la pratica di tutti gli sport sport a scuola con figure competenti nelle varie discipline per proporre progetti di collaborazione con gli istituti
- “Tavolo dello sport” come momento di sinergia di tutte le realtà sportive
- “Festa dello sport” a conclusione dell’anno scolastico
- “Sportivando” per far conoscere a settembre le associazioni sportive cittadine
- inclusione sportiva attraverso il dialogo con le associazioni preposte
SICUREZZA

CONTROLLO DEL VICINATO
Una città più sicura e pulita
- formazione di volontari
- segnalazioni precise con chat istituzionale (sinergia Sindaco e Forze dell’Ordine)
- integrazione della videosorveglianza
- controllo dei parchi in estate in fascia serale in accordo con Associazione Nazionale del Carabiniere in Congedo
CULTURA

La cultura come strumento di rinascita
- collaborazione con la Pro Loco e le associazioni del territorio
- riqualificazione del Centro Polivalente:
- biblioteca come spazio di studio e di formazione culturale e artistica
- spazi di formazione, percorsi, incontri, mostre e servizi
- percorsi di arte e letteratura
- progetti di educazione civica e di sensibilizzazione alla storia locale
- collaborazione con gli esercizi commerciali del paese
- vetrine sfitte adibite a sede di installazioni artistiche e negozi temporanei per vivacizzare il centro
- rete “Orientando“ in collaborazione con gli istituti superiori del territorio per offrire agli studenti una scelta ragionata e consapevole dell’indirizzo di studi
- mensa scolastica gestita dal Comune in collaborazione con il “Comitato Genitori”
- Informagiovani e annessi progetti di formazione
- borse di studio per i più meritevoli
- corsi di teatro per bambini e ragazzi
SOCIALE

Promozione del benessere e della qualità della vita
- creazione del coordinamento del volontariato per far incontrare e collaborare tutte le realtà solidali della città in modo da fornire risposte concrete e competenti ai bisogni quotidiani di:
- anziani: accompagnamento, vigilanza, servizio pasti, adozioni di nonni soli, spazi e tempi di aggregazione
- famiglie: sostegno economico, collegamento ai servizi sociali, spazi e progetti per famiglie, integrazione spazi verdi dedicati, corsi preparto, gruppo di supporto per le neomamme
- giovani: borse di studio, progetti di formazione, sportello incontro aziende-giovani, ambienti ed eventi per garantire la socialità
- sportello stop dipendenze
- fiocco rosa: donne in difficoltà
- creazione Casa della Salute: via Manin
AMBIENTE

Creazione di un polmone verde
- manutenzione e miglioramento delle varie aree verdi ad utilizzo pubblico per sport all’aperto
- nuove piantumazioni
- bando pubblico per la concessione di contributi alla realizzazione di boschi nella pianura veneta
- “Adotta/Dona un albero”
- sviluppo e tutela delle aree naturalistiche e agricole esistenti
- “Tramandiamo il sapere“: ampliamento dell’orto sociale con zona destinata a bambini e ragazzi dove imparare le tecniche e la stagionalità della coltivazione attraverso incontri e collaborazione con esperti, aziende locali e anziani della città
- percorsi di equiturismo
- sensibilizzazione una cultura ecologica attraverso serate informative per gli adulti e progetti di ecosostenibilità per i bambini: “Giornata ecologica”
- informazioni ai cittadini sull’Agenda 2030 e su come accedere ai fondi relativi al risparmio energetico
- sterilizzazione colonie feline (convenzione con ULSS)
- sviluppo rete ciclo-pedonale
IMPRESE

La tradizione che guarda al futuro
- festival delle attività produttive
- consulenza acquisizione certificazioni ISO finanziabili dal fondo europeo
- incontri sulla sostenibilità aziendale in collaborazione con enti di formazione certificati
- creazione piattaforma incontro domanda-offerta lavoro nel territorio
- sportello supporto innovazione e ricerca (1 volta al mese)
- economia circolare: concreta possibilità di entrare fin da subito in un pilota industriale con le aziende più forti del tessile, compositi, gomme per creare catene del valore circolare interregionale europeo
- analisi del tessuto produttivo locale e coinvolgimento dei comuni limitrofi per montare catene di valore per flussi di materiali e know-how
- avvicinamento ai fondi di sviluppo regionale coinvolgendo le aziende campione in circuiti di ricerca internazionale
EDILIZIA

- revisione “Piano interventi” per lo sviluppo:
- industriale
- residenziale
- viabilità
- manutenzione
- istituti scolastici e sviluppo piano green comunale con particolare attenzione alle fonti rinnovabili
- impianti sportivi con relativi ampliamenti
- percorsi ciclopedonali con servizi dedicati alle associazioni del territorio
- del Cimitero e relativa sistemazione
- implementazione:
- sorveglianza: via Julia (zone di degrado)
- servizi allo sport: realizzazione campi padel
- creazione:
- collegamento ciclo-pedonale: via Rometta verso Tombolo
- progetti pubblici per rinnovo del centro e delle frazioni con particolare attenzione all’arredo urbano e agli spazi di convivialità
- Casa della Salute: via Manin
- valorizzazione del territorio:
- siti di pregio storico-ambientale
- recupero negozi sfitti
- riqualificazione:
- Piazzale del Municipio
- Stazione ferroviaria
- completamento Scuola Secondaria di I grado
- snellimento dei servizi pubblici del Municipio tramite accordi programmatici e sviluppo delle risorse umane
- sviluppo eventuale dell’edilizia verticale a salvaguardia del territorio in coordinamento con i professionisti in città