UNA SQUADRA FORTE E LIBERA PER SAN MARTINO DI LUPARI
Care concittadine e cari concittadini di San Martino di Lupari,
Sono Luca De Santi, ho 42 anni, nato e cresciuto a Lovari di San Martino di Lupari, dove tuttora vivo con mia moglie e le mie due figlie.
Dato il mio profondo legame con San Martino di Lupari, ho scelto di assumere con passione ed orgoglio la guida di un progetto civico, formato da persone di cui ho piena fiducia, con l’obiettivo di far nascere un’amministrazione all’altezza delle grandi potenzialità del nostro territorio e dei suoi abitanti.
Vogliamo ascoltare i cittadini e scendiamo in campo per proporre una concreta e reale opportunità di governare il nostro paese lontani dalla retorica politica, dai meccanismi antimeritocratici che non hanno saputo garantire una continuità amministrativa e che dunque non hanno permesso di sostenere un processo evolutivo di cui oggi il nostro paese necessita.
Tre sono le parole d’ordine che accomunano la nostra squadra:
trasparenza, credibilità e responsabilità.


Biografia
Sono Enrico Bacchin, vivo a San Martino da 48 anni, sono diplomato geometra e ad oggi svolgo la professione di agente di commercio per una nota azienda torinese. Dal 2016 organizzo il “Brevetto di Asolo” per ciclisti con l’intento di sostenere un’importante associazione che si occupa di autismo, e da due anni sono Direttore Sportivo di una storica società asolana di ciclismo giovanile dove seguo oltre 30 miniciclisti dai 6 ai 12anni. Grazie ai miei 4 figli ho avuto modo di dedicare del tempo in diverse associazioni del paese, tra le quali ricordo con piacere i due anni da presidente, dal 2010 al 2012, del “Comitato Genitori Scuole di San Martino di Lupari”, dove con un gruppo fantastico di genitori abbiano unito i vari comitati scolastici e gestito al meglio la mensa comunale.
Alla soglia dei cinquant’anni mi rendo conto che l’esperienza e la conoscenza sono cose importanti per una persona, ma se manca il coraggio del “fare”, nulla potrai realizzare, e da buon appassionato ciclista so quanto dura sia conquistare una salita, ma sono consapevole che poi c’è sempre una piacevole discesa da fare!
Mi candido perché…
“Mi candido per migliorare il nostro paese da molti anni in sofferenza”
Biografia
Sono Alessandra Bergamin, ho 41 anni, vivo a Campretto, dove sono nata. Insieme al mio convivente abbiamo due bellissimi bambini, Petra e Evan. Sono diplomata geometra, ho una laurea in Conservazione dei beni culturali ad Indirizzo archeologico e il diploma di Restauro marmi e lapidei conseguito presso l’Istituto Veneto per i Beni Culturali a Venezia. Sono stata impiegata amministrativa per tredici anni in un’azienda nel settore del commercio, ma ho preferito poi scegliere la famiglia e dedicarmi a crescere i miei figli. Negli ultimi anni ho fatto lavori di vario genere a tempo determinato (impiegata, scodellatrice, assistenza agli anziani…), ma che mi permettessero di continuare a seguire i miei figli nelle attività pomeridiane e nello studio. Nel tempo libero che riesco a ritagliarmi faccio l’hobbista per non reprimere la mia vena creativa. Ho scelto Luca perché mi ha prestato ascolto e mi ha saputo dare delle risposte quando due anni fa le direttive Covid nella scuola erano ancora in alto mare. Ora lui ha scelto me per portare la voce di una mamma. Per il mio Comune voglio scendere in piazza per poterlo vivacizzare e farlo rinascere commercialmente, organizzando degli eventi, ma allo stesso tempo cercare di preservare e curare le aree verdi per tramandarle alle generazioni future, creando vari punti di aggregazione per giovani e bambini, sia in centro che nelle frazioni, ma che siano di attrattiva anche per i comuni limitrofi.
Mi candido perché…
“Mi candido per portare la voce delle mamme e perché, stanca di lamentarmi, voglio agire in prima persona per cercare di migliorare ciò che non funziona”


Biografia
Sono Daniele Bertoncello, ho 35 anni, vivo a Lovari e sono un commercialista. Mi sono laureato in Economia all’Università di Verona e nel 2014 ho superato l’esame per essere abilitato alla professione di Dottore Commercialista. Attualmente ho due incarichi di revisore dei conti presso due comuni del vicentino e Luca mi ha coinvolto anche per questo motivo, perché ritiene che il bilancio del Comune, che è il bilancio della collettività San Martinara, sia un aspetto importante cui prestare attenzione.
Mi candido perché…
“Mi candido in questo nuovo progetto fatto di figure giovani e competenti nei loro ambiti perché è mia volontà portare le mie competenze e la mia professionalità a servizio della collettività.”
Biografia
Sono Mauro Brotto, ho 45 anni, originario di Galliera Veneta, ma vivo a Campagnalta di San Martino di Lupari da 12 anni. Sono un liberale e orgogliasamente Alpino! Mi sono diplomato all’istituto tecnico Girardi di Cittadella in Ragioneria. Dopo il diploma, ho effettuato il servizio militare Alpino con il grado di Caporale Scelto. Ho partecipato alla missione di pace SFOR della NATO nel ’97 nell’Ex Jugoslavia nella base operativa di Sarajevo. Lì ho potuto vedere personalmente cosa è la guerra, la distruzione, la disperazione negli occhi della gente che ha perso i familiari, morti in guerra. Questa esperienza mi è servita per capire l’importanza della soliderietà e l’importanza di essere uniti. Dopo il congedo ho intrapreso il lavoro per cui mi ero diplomato, ragioniere amministrativo presso un’azienda di alta moda maschile, contabilità più buste paga. Però c’era qualcosa che non mi soddisfava, avevo una sensazione di immobilismo. Sono stato affascinato dal mondo dell’immobiliare, mi sono licenziato dal mio posto fisso da ragioniere e ho aperto la mia partita IVA, da vent’anni ormai. Mi considero e mi considerano un professionista del settore. Opero nella zona della Castellana e dell’Alta Padovana e ho vissuto l’evoluzione di questi territori in tutto questo periodo. Il mio contributo sarà quello di portare la mia professionalità anche all’interno del Comune. Potenziare le caratteristiche e le opportunità che San Martino può offrire grazie alla sua posizione strategica nel territorio per portare investimenti privati esterni. Rendere San Martino di Lupari un paese attrattivo per imprenditori. Solo così puà rinascere un Comune solido nel quale lavorare, investire, abitare e usufruire di tutti quei servizi che negli anni sono “scivolati” verso Castelfranco e Cittadella.
Mi candido perché…
“Mi candido per rendere San Martino un paese più verde, più vicino ai giovani e più coeso fra le parti economiche del nostro paese”


Biografia
Sono Michela Calderaro, ho 50 anni e abito in centro a San Martino di Lupari. Ho un compagno e 2 figlie, una di 29 anni che tra un mese mi farà diventare nonna, e una di 14 anni. Dopo la scuola dell’obbligo mi sono rimboccata le maniche e ho fatto vari lavori. Da 15 anni sono dipendente di una nota catena di supermercati e sono un’addetta alle vendite. Nel tempo libero adoro fare passeggiate nel nostro percorso “Ai Fionchi “ e andare a nuoto. Mi candido perché San Martino ha bisogno di tutte le nostre energie, di idee innovative e di un gruppo coeso per dare una svolta storica al paese.
Mi candido perché…
“Mi candido perché San Martino ha bisogno di tutte le nostre energie, di idee innovative e di un gruppo coeso per dare una svolta storica al paese”
Biografia
Mi chiamo Emily Cecchetto, ho 24 anni e abito a Monastiero di San Martino di Lupari. Sono una studentessa all’ultimo anno di Giurisprudenza all’Università di Padova. Ho scelto di candidarmi con Luca de Santi per proporre idee innovative nell’ambito dei giovani. Il mio scopo è quello di creare nuove opportunità per poter socializzare nel nostro territorio comunale e sfruttare questi momenti per dare loro maggiore consapevolezza sulle scelte personali in ambito scolastico e lavorativo. Credo infatti che, per un giovane, questo supporto di orientamento sia fin da subito fondamentale per gettare le basi di una vita piena di soddisfazioni.
Mi candido perché…
“Mi candido per avere l’opportunità di portare delle idee innovative per una società in continua evoluzione”


Biografia
Sono Giada Costantini, ho 36 anni, sono di San Martino di Lupari dove vivo con il mio compagno e la mia cagnolina. Ho una laurea in Economia Aziendale e sto completando un Master in Dinamiche Relazionali e Counseling. Sono un’imprenditrice che nel 2019 ha aperto un Coworking (condivisione di spazio di lavoro) per portare qualcosa di innovativo anche nel nostro territorio. All’interno di questo ho creato lo “sportello rosa” per dare supporto, consulenza e trovare finanziamenti per chi ha idee da sviluppare. In precedenza, ho lavorato per otto anni in banca e poi come commerciale per un ente di formazione. Amo viaggiare ed amo i cani. Ho svolto per molto tempo attività di volontariato. Sono una subacquea ed ho cantato per anni all’Accademia Art Voice Academy. Ho sempre avuto una grande passione nell’organizzazione di eventi culturali, nel mondo dell’imprenditoria e anche in ambito sociale. Sono fermamente convinta che un gruppo solido e volenteroso sia molto di più della somma dei singoli individui.
Mi candido perché…
“Mi candido con Luca perché credo fortemente nella condivisione e nella libertà. Insieme si possono vedere più visioni e si riesce a trovare la soluzione migliore”
Biografia
Mi chiamo Emily Cecchetto, ho 24 anni e abito a Monastiero di San Martino di Lupari. Sono una studentessa all’ultimo anno di Giurisprudenza all’Università di Padova. Ho scelto di candidarmi con Luca de Santi per proporre idee innovative nell’ambito dei giovani. Il mio scopo è quello di creare nuove opportunità per poter socializzare nel nostro territorio comunale e sfruttare questi momenti per dare loro maggiore consapevolezza sulle scelte personali in ambito scolastico e lavorativo. Credo infatti che, per un giovane, questo supporto di orientamento sia fin da subito fondamentale per gettare le basi di una vita piena di soddisfazioni.
Mi candido perché…
“Mi candido per avere l’opportunità di portare delle idee innovative per una società in continua evoluzione”
